I termocamini possono presentare costi iniziali più elevati rispetto agli impianti di riscaldamento tradizionali. Tuttavia, questo investimento iniziale viene ammortizzato nel giro di pochi anni, grazie ai numerosi vantaggi offerti da questa soluzione:
Questa categoria di termocamini è altamente efficiente, tuttavia, è consigliabile disporre di un condizionatore con funzione di deumidificatore poiché tendono a ridurre l’umidità dell’aria negli ambienti.
Se si opta per l’installazione di un termocamino ad aria, è necessario avere un sistema separato per la produzione di acqua calda sanitaria. Tuttavia, per avere un’unica soluzione di riscaldamento per la produzione di aria calda e acqua calda sanitaria, è consigliabile installare un termocamino ad acqua.
I termocamini sono classificati in termocamini ad aria e termocamini ad acqua, a seconda che producano o meno acqua calda per uso domestico.
Il termocamino ad aria è composto da un focolare interno realizzato in materiale refrattario, dotato di uno sportello in vetro temprato altamente resistente alle alte temperature, disponibile con apertura basculante, a saliscendi o nella versione tradizionale. L’aria calda si diffonde attraverso questa apertura, accumulandosi nel distributore, solitamente posizionato sopra il camino.
La dimensione e l’apertura del focolare del termocamino possono essere personalizzate in base alle esigenze specifiche. È importante considerare che una struttura troppo piccola potrebbe non garantire un riscaldamento adeguato in tutti gli ambienti, rendendo l’impianto inefficace e costoso.
Inoltre, è fondamentale affidarsi a un tecnico qualificato per l’installazione del termocamino e del comignolo per la corretta evacuazione dei fumi. Questo garantisce un prodotto funzionale e ad alte prestazioni tecniche, sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda, nel rispetto delle normative vigenti.