Home » Riscaldamento » Camini e Termocamini

Camini e Termocamini

Caldaie a legna e pellet per il riscaldamento a Perugia

Essecci si distingue per la sua competenza nella vendita e nell’installazione di camini e termocamini. I termocamini offrono una versatilità unica, consentendo di combinare in un unico impianto due funzioni essenziali: il riscaldamento dell’ambiente e la possibilità di cucinare cibi.

Termocamini

I nostri termocamini sono progettati con una tecnologia avanzata che integra un processo di combustione secondaria insieme alla combustione primaria, grazie all’introduzione di ossigeno ad alta temperatura nel focolare attraverso fori appositamente progettati.

Questo processo innovativo aumenta significativamente l’efficienza del termocamino, riducendo l’emissione di gas nocivi come il monossido di carbonio (CO) e regolando l’emissione di anidride carbonica (CO2), contribuendo così alla tutela dell’ambiente. L’aria destinata al riscaldamento degli ambienti rimane completamente separata dall’aria utilizzata nel processo di combustione e dai relativi gas.

Inoltre, i nostri termocamini possono essere collegati all’impianto idraulico del riscaldamento. L’acqua, passando attraverso il camino tramite tubazioni appositamente progettate, si riscalda e, circolando, riscalda i radiatori. Ogni termocamino è dotato di un vetro termico per aumentare l’efficienza del sistema di riscaldamento, un focolare rivestito da materiali termoisolanti, una cappa per dirigere i fumi della combustione e una canna fumaria.

I termocamini possono presentare costi iniziali più elevati rispetto agli impianti di riscaldamento tradizionali. Tuttavia, questo investimento iniziale viene ammortizzato nel giro di pochi anni, grazie ai numerosi vantaggi offerti da questa soluzione:

Termocamini

Questa categoria di termocamini è altamente efficiente, tuttavia, è consigliabile disporre di un condizionatore con funzione di deumidificatore poiché tendono a ridurre l’umidità dell’aria negli ambienti.

Se si opta per l’installazione di un termocamino ad aria, è necessario avere un sistema separato per la produzione di acqua calda sanitaria. Tuttavia, per avere un’unica soluzione di riscaldamento per la produzione di aria calda e acqua calda sanitaria, è consigliabile installare un termocamino ad acqua.

I termocamini sono classificati in termocamini ad aria e termocamini ad acqua, a seconda che producano o meno acqua calda per uso domestico.

Termocamini ad aria

I nostri termocamini ad aria hanno un funzionamento simile ai camini tradizionali, ma utilizzano biomasse come legna come combustibile. Nei termocamini a legna, la combustione del legname genera aria calda. A differenza dei camini tradizionali, il riscaldamento dell’aria avviene all’interno di un’intercapedine e viene distribuito attraverso apposite bocchette e canalizzazioni.

Il termocamino ad aria è dotato di un sistema di diffusione dell’aria calda composto da uno o più ventilatori. Attraverso canalizzazioni realizzate con tubi flessibili ed estensibili in alluminio coibentato o in acciaio zincato, l’aria calda può essere inviata anche negli ambienti adiacenti. La camera di combustione è dotata di uno scambiatore di calore attraverso cui l’aria transita prima di essere distribuita nell’ambiente domestico.

Le bocchette di presa d’aria sono posizionate in modo strategico per garantire una distribuzione uniforme e omogenea del calore in tutti gli ambienti. In alcuni modelli, è presente un elettroventilatore che favorisce l’uscita dell’aria calda attraverso le bocchette.

Il termocamino ad aria è composto da un focolare interno realizzato in materiale refrattario, dotato di uno sportello in vetro temprato altamente resistente alle alte temperature, disponibile con apertura basculante, a saliscendi o nella versione tradizionale. L’aria calda si diffonde attraverso questa apertura, accumulandosi nel distributore, solitamente posizionato sopra il camino.

La dimensione e l’apertura del focolare del termocamino possono essere personalizzate in base alle esigenze specifiche. È importante considerare che una struttura troppo piccola potrebbe non garantire un riscaldamento adeguato in tutti gli ambienti, rendendo l’impianto inefficace e costoso.

Inoltre, è fondamentale affidarsi a un tecnico qualificato per l’installazione del termocamino e del comignolo per la corretta evacuazione dei fumi. Questo garantisce un prodotto funzionale e ad alte prestazioni tecniche, sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda, nel rispetto delle normative vigenti.

Scegli la sede più vicina a te!